“La nonviolenza: stile di una politica per la pace” è il titolo voluto da papa Francesco per la 50ª Giornata Mondiale della Pace, che si celebrerà il 1° gennaio 2017. Il testo del messaggio è stato diffuso il 12 dicembre e farà da riferimento anche per la 49ª edizione della «Marcia nazionale per la pace», che si terrà a Bologna il 31 dicembre prossimo e che è promossa da Ufficio nazionale Cei per i problemi sociali e il lavoro, con Caritas Italiana, Pax Christi, Azione Cattolica Italiana, e organizzata quest'anno con la diocesi di Bologna.
«La nonviolenza – scrive papa Francesco – è talvolta intesa nel senso di resa, disimpegno e passività, ma in realtà non è così. […] La nonviolenza praticata con decisione e coerenza ha prodotto risultati impressionanti. I successi ottenuti dal Mahatma Gandhi e Khan Abdul Ghaffar Khan nella liberazione dell’India, e da Martin Luther King Jr contro la discriminazione razziale non saranno mai dimenticati. Le donne, in particolare, sono spesso leader di nonviolenza, come, ad esempio, Leymah Gbowee e migliaia di donne liberiane, che hanno organizzato incontri di preghiera e protesta nonviolenta (pray-ins) ottenendo negoziati di alto livello per la conclusione della seconda guerra civile in Liberia».

Il 1° gennaio vedrà poi la luce il nuovo Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che aiuterà la Chiesa a promuovere in modo sempre più efficace «i beni incommensurabili della giustizia, della pace e della salvaguardia del creato» e della sollecitudine verso i migranti, «i bisognosi, gli ammalati e gli esclusi, gli emarginati e le vittime dei conflitti armati e delle catastrofi naturali, i carcerati, i disoccupati e le vittime di qualunque forma di schiavitù e di tortura».
Per partecipare alla Marcia della Pace del 31 dicembre a Boglogna è possibile prenotare la tua partecipazione alla mail:prenotazioni@marciadellapacebologna2016.it. Altre informazioni e dettagli sul sito www.marciadellapacebologna2016.it