Gli Stati e i gruppi artefici del conflitto.
Categoria: Dossier Repubblica Democratica del Congo
La storia del conflitto
In questa sezione vengono ripercorse le tappe fondamentali che hanno caratterizzato la storia di questo conflitto.
Intervista al direttore di Caritas Congo, Bruno Miteyo

Per “TG2 Storie” (22/11/2008), Christiana Ruggeri ha intervistato il direttore della Caritas in Congo, Bruno Miteyo, che parla del conflitto divampato nella regione del KIVU.
29 dicembre 2008
Crisi congolese, documenti dei vescovi

Testo integrale dellultimo documento dei vescovi della Repubblica democratica del Congo sulla crisi in corso nel paese.
20 novembre 2008
Dramma umanitario permanente

Preoccupato dal fatto che alcuni temi continuano a non ricevere unattenzione significativa da parte dei media o scompaiono dallo schermo del radar, il Dipartimento dellONU per linformazione pubblica ha reso nota una lista di Dieci storie di cui il mondo dovrebbe sapere di più nel tentativo di non far svanire nel nulla situazioni drammatiche che […]
Geopolitica del cinismo

LAfrica subsahariana ha iniziato alla fine degli anni 80 unepocale fase di ristrutturazione politica interna. Il sogno di libertà, portato dal vento dellindipendenza, si è tramutato nei decenni 1960-1990 in un incubo per i popoli. Lindipendenza è stata confiscata da una élite poco preparata e soprattutto formata alla scuola coloniale e, quindi, incapace dinventare istituzioni […]
Prove di guerra

È bastato un ammutinamento allinterno del neonato esercito congolese per mettere a serio repentaglio lintero processo di pace nella Repubblica democratica del Congo (cf. Regno-att. 2,2004,55). Il 26 maggio un gruppo di militari apre unoffensiva militare verso la città di Bukavu, il capoluogo della regione del Kivu meridionale. Sono gli ex componenti del Rassemblement congolaise […]
La tensione, la guerra

Il tessuto sociale della regione Est della Repubblica democratica del Congo è profondamente lacerato: a causa dei continui e improvvisi spostamenti delle popolazioni per sfuggire alla violenza delle diverse milizie di passaggio, dei numerosi scontri tra gruppi armati, degli innumerevoli stupri subiti dalle donne dogni età, della presenza di vedove, orfani, bambini di strada, bambini […]
Congo, gli spettri in fuga: scocca lora della speranza

Una guerra durata cinque anni. Più di tre milioni di vittime. La geografia del conflitto ricalcata sulla geografia delle ricchezze del paese. Ma dallestate sembra che la Repubblica democratica del Congo abbia voltato pagina. Il ruolo della chiesa e della Caritas nel processo di pace. Articolo tratto da “Italia Caritas”
La guerra nel silenzio

Lo scontro nei Grandi laghi e laccordo di pace, mentre lattenzione internazionale è sullIraq «Mentre a Baghdad e in altri centri dellIraq continuano gli scontri con distruzioni e morti, notizie non meno preoccupanti giungono dal continente africano, da cui, nei giorni scorsi, si sono avute informazioni circa massacri ed esecuzioni sommarie. Teatro di questi […]