Per “TG2 Storie” (22/11/2008), Christiana Ruggeri ha intervistato il direttore della Caritas in Congo, Bruno Miteyo, che parla del conflitto divampato nella regione del KIVU.
29 dicembre 2008
Intervista al direttore di Caritas Congo, Bruno Miteyo

Per “TG2 Storie” (22/11/2008), Christiana Ruggeri ha intervistato il direttore della Caritas in Congo, Bruno Miteyo, che parla del conflitto divampato nella regione del KIVU.
29 dicembre 2008
Testo integrale dellultimo documento dei vescovi della Repubblica democratica del Congo sulla crisi in corso nel paese.
20 novembre 2008
Preoccupato dal fatto che alcuni temi continuano a non ricevere unattenzione significativa da parte dei media o scompaiono dallo schermo del radar, il Dipartimento dellONU per linformazione pubblica ha reso nota una lista di Dieci storie di cui il mondo dovrebbe sapere di più nel tentativo di non far svanire nel nulla situazioni drammatiche che […]
LAfrica subsahariana ha iniziato alla fine degli anni 80 unepocale fase di ristrutturazione politica interna. Il sogno di libertà, portato dal vento dellindipendenza, si è tramutato nei decenni 1960-1990 in un incubo per i popoli. Lindipendenza è stata confiscata da una élite poco preparata e soprattutto formata alla scuola coloniale e, quindi, incapace dinventare istituzioni […]
È bastato un ammutinamento allinterno del neonato esercito congolese per mettere a serio repentaglio lintero processo di pace nella Repubblica democratica del Congo (cf. Regno-att. 2,2004,55). Il 26 maggio un gruppo di militari apre unoffensiva militare verso la città di Bukavu, il capoluogo della regione del Kivu meridionale. Sono gli ex componenti del Rassemblement congolaise […]
Il tessuto sociale della regione Est della Repubblica democratica del Congo è profondamente lacerato: a causa dei continui e improvvisi spostamenti delle popolazioni per sfuggire alla violenza delle diverse milizie di passaggio, dei numerosi scontri tra gruppi armati, degli innumerevoli stupri subiti dalle donne dogni età, della presenza di vedove, orfani, bambini di strada, bambini […]
Una guerra durata cinque anni. Più di tre milioni di vittime. La geografia del conflitto ricalcata sulla geografia delle ricchezze del paese. Ma dallestate sembra che la Repubblica democratica del Congo abbia voltato pagina. Il ruolo della chiesa e della Caritas nel processo di pace. Articolo tratto da “Italia Caritas”
Lo scontro nei Grandi laghi e laccordo di pace, mentre lattenzione internazionale è sullIraq «Mentre a Baghdad e in altri centri dellIraq continuano gli scontri con distruzioni e morti, notizie non meno preoccupanti giungono dal continente africano, da cui, nei giorni scorsi, si sono avute informazioni circa massacri ed esecuzioni sommarie. Teatro di questi […]
Responsabilità di un genocidio dimenticato Si vedono cose qui che non si vedono in nessunaltra parte del mondo. In molti anni e in molte destinazioni non ho mai visto bambini soldato con un aspetto così giovane e così piccolo Tutte le volte che li incrocio con lo sguardo, penso a mio figlio. Sono così […]
La situazione in molte zone della Repubblica Democratica del Congo rimane tragica (Regno-att. 18,2002,00). Le truppe armate appartenenti a schieramenti politico-militari interni o appoggiati da Ruanda e Uganda, compiono impunemente e quotidianamente uccisioni tra la popolazione civile e depredano le risorse minerarie, così come ribadito dal Rapporto finale della Commissione ONU sullo sfruttamento illegale delle […]